8 Marzo

L’8 MARZO non è una festa! È una giornata di lotta per rivendicare i diritti politici, sociali, civili e culturali delle donne nel mondo, contro ogni discriminazione.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ufficialmente la proclama nel 1975.
La sua storia, però, viene da più lontano. L’8 marzo come giornata internazionale delle donne è stata fissata da Alessandra Kollontaj nel 1921. Di una giornata internazionale si parlava dalla fine dell’800 negli USA e dai primi del ‘900 tra le socialiste e le femministe europee per il diritto di voto, i diritti delle lavoratrici e contro la prostituzione di stato. Nel 1911 dopo l’incendio della fabbrica TRIANGLE questa proposta viene rilanciata. In Italia nel 1945, grazie alla nascita dell’Unione Donne Italiane l’8 marzo viene ripreso in tutto il paese, accompagnato da un fiore, la mimosa, su proposta di Marisa Rodano, una delle fondatrici dell’UDI per accompagnare i materiali sull diritto di voto alle donne italiane.

2025

Il nostro slogan, quest’anno, è “Una mimosa è per sempre! perché anche i gioielli prima o poi si rovinano, mentre le idee non invecchiano mai”, con cui vogliamo ricordare l’importanza di recarsi al nostro gazebo in piazza Trento e Trieste (davanti ai portici del Duomo) per acquistare e donare a donne e uomini la classica mimosa.

La mimosa è il simbolo di un’idea che funziona da 80 anni e che ha come obiettivo la costruzione di una società di pace e solidarietà basata sul protagonismo di donne e uomini in egual misura.

Nella mattinata, alle ore 10,30, partirà anche una amichevole Camminata di bellezza e benessere in collaborazione con il salone Estetica e Mente: possono unirsi donne uomini e bambini, si snoderà per le magnifiche strade della città per arrivare sulle Mura e fare ritorno al gazebo. La camminata sarà allietata da letture sulla storia delle donne.

Alle 16,30, presso Palazzo Naselli Crispi via Borgo dei leoni 28, potremo godere dello spettacolo della scrittrice e pianista Maggie S. Lorelli, autrice di ‘Soul of Women’, un reading concerto in dialogo con l’attrice Irene Guadagnini. L’evento è possibile grazie al patrocinio del Consorzio di bonifica pianura di Ferrara, che ci ospita nella propria sede, il Conservatorio di Ferrara che mette a disposizione il pianoforte, e il Comune di Ferrara. 

8 marzo 2020

8 marzo 2019

Torna in alto